Entro il prossimo 17/03/2025 gli utilizzatori di “apparecchi da intrattenimento” meccanici ed elettromeccanici (biliardi, flipper, calcetto ecc.) devono versare l’ISI e l’IVA dovuti per l’anno 2025.
L’ISI va determinata in via forfettaria sulla base di “imponibili medi” fissati a regime; tali imponibili:
– confermati nelle misure dello scorso anno (Circ. Dogane 6/2023)
– rilevano anche per l’Iva, per la quale, tuttavia, è possibile optare per il regime ordinario.
L’imposta è dovuta da parte, alternativamente:
- dall’ESERCENTE DEL LOCALE. Titolare del pubblico esercizio, del circolo, ecc. se “proprietario” degli apparecchi installati (diviene lui il “gestore”)
- dal “GESTORE” (c.d. noleggiatore”). Colui che esercita l’attività, installando gli apparecchi presso locali aperti al pubblico, in circoli e simili in tutti gli altri casi (non rileva il titolo del possesso degli apparecchi: se in proprietà, a noleggio, ecc.)
In relazione agli apparecchi con vincite non denaro si applica un criterio “forfetario” di determinazione delle imposte indirette (ISI/IVA) sugli incassi, non rilevando le somme effettivamente incassate dal gioco. È soggetta ad imposta sugli intrattenimenti “ISI” l’utilizzazione di qualsiasi tipo di apparecchio da intrattenimento che funzioni a gettone/moneta o con scheda, automatico, semiautomatico o meccanico, installato:
- in luoghi pubblici o aperti al pubblico (es.: bar, ristoranti, sale giochi, ecc.)
- in circoli o associazioni di qualunque specie.
Il DM 10/03/2010 ha individuato gli imponibili forfettari applicabili di anno in anno facendo riferimento non all’art. 110 c. 7 TULPS, ma alle caratteristiche dell’apparecchio. Ciò comporta che agli apparecchi espressamente individuati dal DM (all. A), si applicano i relativi imponibili; agli apparecchi diversi, non presenti nell’allegato, si applica ancora l’imponibile unico del co-3bis dell’art. 14-bis Dpr 640/73. Gli imponibili medi forfetari sono:
- AM1 Biliardo e apparecchi similari attivabili a moneta o gettone (o affittati a tempo) € 3.800
- AM2 Elettrogrammofono e apparecchi simili attivabili a moneta o gettone Esempi: Juke-box, riproduttori di dischi e CD, musicassette/videocassette, ecc. € 540
- AM3 Apparecchi meccanici attivabili a moneta o gettone (o affittati a tempo): Esempi: calcetto (cd. calcio balilla o biliardino) e apparecchi similari € 510
- AM4 Apparecchi elettromeccanici attivabili a moneta o gettone (o affittati a tempo): Esempi: Flipper; freccette elettromeccaniche; apparecchi similari € 1.090
- AM5 Apparecchi meccanici e/o elettromeccanici per bambini attivabili a moneta o gettone (o affittati a tempo) Esempi: congegno a vibrazione tipo “Kiddie rides” (cd. “dondolo”); apparecchi similari € 520
- AM6 Apparecchi elettromeccanici attivabili a moneta o gettone (o affittati a tempo): Esempi: gioco a gettone azionato da ruspe (senza vincita); apparecchi similari € 1.630
Ai sensi della Tariffa allegata al Dpr 640/72, per tali tipologie di apparecchi l’aliquota è pari all’8% da applicare all’imponibile medio, come sopra individuato.
In presenza delle seguenti fattispecie operano delle riduzioni degli imponibili medi forfetari:
1. Attività stagionali per gli apparecchi installati stabilmente in locali che chiudono per almeno 6 mesi l’anno (attività stagionali) si applica l’abbattimento al 50%
2. Pubbliche amministrazioni per gli apparecchi installati stabilmente in sale ricreative delle Amministrazioni militari, dei Corpi di polizia e dei Vigili del fuoco si applica la riduzione pari a 1/3.
Per quanto riguarda la determinazione dell’Iva dovuta per gli apparecchi/congegni precedenti, questa viene assolta, alternativamente:
a) quale regime “naturale”: tramite la detrazione forfettizzata del 50% (art. 74 c. 6 DPR 633/72), sulla medesima base imponibile prevista per l’ISI (imponibili “medi”).
b) su opzione: nei modi “ordinari” (l’ISI rimane determinata a forfait). L’opzione (per la quale si applica il comportamento concludente) va comunicata sia all’Ufficio SIAE che a quadro VO: barrando la specifica casella.
Il versamento dell’ISI e dell’IVA dovute va effettuato, alternativamente:
- entro il 17/03/2025 (il 16/03 cade di domenica), per l’intero anno solare (il 2025), in relazione agli apparecchi/congegni: non disinstallati entro il 31/12/2024 o installati entro il 28/02/2025
- entro il 16° giorno del mese successivo a quello di prima installazione per gli apparecchi/congegni installati a partire dall’1/03/2025 (l’imposta va calcolata in 12° a partire dal mese di prima installazione fino al 31/12/2025).
ISI ed IVA vanno versate in unica soluzione utilizzando il modello F24 “accise”.
Il soggetto obbligato al versamento (gestore o esercente del locale), entro 5 gg lavorativi successivi al versamento dell’ISI e dell’IVA, deve presentare apposita dichiarazione all’Ufficio Regionale dei Monopoli di cui al mod. “Dichiarazione di liquidazione dell’imposta sugli intrattenimenti”